Politica aziendale

1 - Premessa

Il presente documento definisce, allo stato attuale, la politica aziendale riguardante gli aspetti del sistema di gestione integrato della Iecotec (qualità, sicurezza, ambiente ed energia).

Il documento è redatto dalla Direzione ed ha lo scopo di definire le linee generali per l’esercizio delle attività aziendali in merito a:

Progettazione, installazione e manutenzione di impianti tecnologici: termici, condizionamento, idrici, gas, antincendio, elettrici e telecontrollo.
Esercizio e manutenzione di impianti termici.

Il documento:

  • Accoglie i requisiti ed i principi delle Norme di riferimento;
  • È conforme a quanto stabilito dalla Procedura PO 001;
  • E’ diffuso ai dipendenti aziendali per garantire l’adesione e la consapevolezza dei contenuti;
  • E’ revisionato periodicamente sulla base dei risultati di gestione, dei requisiti cogenti, dell’interesse dei clienti e delle parti interessate.
Le indicazioni della politica aziendale trovano esecutività tramite quanto definito alla Norma per il Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015, Sicurezza UNI ISO 45001:2018, Ambiente ISO 14001:2015 Energia ISO 50001:2011 e 11352 e PdR.

Il SGI ha come principale obiettivo:

  • Il rispetto dei requisiti cogenti contenuti nelle Normative Legislative e tecniche applicabili (regolamento CE 842/2006 – DPR 43/2012);
  • La gestione efficace ed efficiente dei processi aziendali;
  • Il miglioramento continuo;
  • La continua soddisfazione dei clienti e delle Parti Interessate;
  • Lo sviluppo della strategia di miglioramento delle prestazioni e le azioni di miglioramento.
  • La riduzione dell’impatto nell’ambiente;
  • la tutela e la salvaguardia dell’ambiente.
  • il contenimento dei consumi energetici
  • la garanzia della disponibilità di tutte le informazioni, risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi e i traguardi generali;
  • Il miglioramento della qualità del lavoro femminile con la riduzione dei divari di genere in azienda.

2 - Elementi significativi e decisioni di politica aziendale

Iecotec da diversi anni ha adottato un Sistema di Gestione Integrato improntato su un approccio che consente di determinare i fattori che potrebbero generare deviazioni dei processi rispetto alle norme di riferimento (ISO 9001:2015; ISO 14001:2015; UNI ISO 45001:2018; ISO 5001:2011; 11352:2014), e di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negativi e cogliere al meglio le opportunità offerte dal mercato anticipandone le tendenze.

Iecotec basa i suoi principi sulla trasparenza, l’etica, la sostenibilità, la sicurezza, il rispetto dell’ambiente e ogni attività aziendale deve soddisfare i seguenti obiettivi generali:

1 - Fornire sempre servizi tali da soddisfare pienamente le esigenze espresse o implicite del cliente e delle altre parti interessate cercando di utilizzare le migliori tecnologie disponibili sul mercato e sensibilizzare, attraverso la formazione del personale, le risorse interne al raggiungimento di sempre crescenti standard qualitativi.

2 - Far conoscere i sistemi di risparmio energetico, che rappresentano il vero progresso e il futuro sostenibile dell’ambiente che ci circonda come: la geotermia, il fotovoltaico, il solare termico, i sistemi radianti, le biomasse, i sistemi termici a condensazione ed altri ancora al fine di immettere meno sostanze inquinanti in atmosfera e ottenere un risparmio energetico

3 - Adoperarsi per fare in modo che il cliente mantenga un rapporto di fiducia con la Iecotec. L’immagine della ns. azienda deve riflettere le caratteristiche d’efficienza, di serietà e di dinamicità.

4 - Pretendere il massimo livello di qualità nel proprio lavoro, proponendo miglioramenti e impegnandosi a svolgerlo in modo da evitare reclami fissando indicatori adeguati e controllando periodicamente il raggiungimento degli obiettivi.

5 - Coinvolgere il personale interno in modo che ciascuno riconosca l’importanza del proprio ruolo, e acquisisca consapevolezza in relazione a tale documento di politica.

6 - Migliorare l’efficienza interna mediante la sistematica standardizzazione delle attività, la crescita professionale, la motivazione personale e attraverso il riesame periodico del proprio sistema di gestione integrato per verificare che sia attuata efficacemente e che risulti idonea al conseguimento degli obiettivi.

7 - Rispettare la legislazione cogente e le normative applicabili all’azienda sui temi qualità, ambiente, energia e sicurezza.

8 - Comunicare tale documento a tutte le parti interessate, e sensibilizzare i fornitori/collaboratori/partner a soddisfare le richieste dell’SGI

3 - Obiettivi aziendali

Facendo seguito a quanto riportato nel precedente paragrafo, gli obiettivi che la Direzione ha individuato e che devono essere raggiunti con il coinvolgimento di tutto il personale e di tutti i collaboratori sono stati stabiliti nel riesame della direzione e riassunti brevemente qui di seguito.

3.1 - SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

Il sistema di gestione della qualità implementato anni fa è ormai una consuetudine consolidata. Il contributo del sistema di gestione della qualità è stato importante proprio nel periodo di maggior difficoltà produttiva ed economica.
Le procedure operative ci hanno consentito un’organizzazione generale che tramite la programmazione, il riscontro e la verifica di quanto pianificato ha permesso di ottimizzare al meglio le risorse dell’azienda.
Il sistema qualità ci ha permesso anche di evidenziare le modifiche necessarie per un processo più snello ma nel contempo accurato e produttivo, modifiche che abbiamo attuato correggendo alcune procedure che hanno consentito di implementare un sistema di controllo di gestione.
L’impegno della direzione è di continuare a mantenere attivi tali sistemi di gestione e diffonderli a clienti, fornitori e tutte le parti interessate.

3.2 - RISORSE UMANE E STRUTTURA AZIENDALE

Attualmente l’organico risulta essere appropriato.
Si continuerà a valorizzare le risorse umane all’interno della struttura al fine di stimolare sempre più il personale, a ogni livello aziendale, importante per il rafforzamento e lo sviluppo del senso di coesione. Attraverso la formazione continua e mirata, la comunicazione, la sensibilizzazione, il personale deve acquisire consapevolezza circa il SGI, al contesto aziendale, alle parti interessate e alla valutazione dei rischi aziendali.

3.3 - ANDAMENTO E STRATEGIA AZIENDALE

Nonostante la crisi dei mercati finanziari, la pandemia da Covid, la nostra azienda, con notevole sforzo, ha saputo far fronte alla congiuntura ed è riuscita a mantenere costante i volumi degli indici aziendali.

Il comportamento coerente nei confronti della clientela, l’elevato impegno nel nostro lavoro hanno premiato Iecotec che ha visto incrementare la clientela e soprattutto mantenere ottimi rapporti commerciali con i clienti fidelizzati.

Permangono scenari congiunturali non favorevoli e pertanto l’impegno di Iecotec è quello di concentrarsi sul “margine” e quindi su una riduzione dei costi pur mantenendo elevata la qualità del proprio lavoro quale garanzia e importante valore aggiunto.

La nostra politica rimarrà pertanto quella che ci ha sempre guidato:

1 - soddisfare, con un’elevata qualità delle nostre prestazioni, le aspettative dei nostri clienti e di tutte le parti interessate;

2 - valorizzare le risorse umane, vero capitale della nostra azienda, favorendo il miglioramento della professionalità di ciascuno.

3 - favorire il lavoro in un ambiente organizzato sereno, confortevole e soprattutto sicuro.

4 - Promuovere il continuo rispetto dell’ambiente esterno in conformità alla legislazione attuale.

5 - Assicurare l’efficienza energetica attraverso un uso razionale delle principali fonti di energia e promuovere le stesse anche al cliente finale nell’intento della sua soddisfazione.

6 - Garantire l’impegno al soddisfacimento dei requisiti legali e degli altri requisiti in particolar modo alle norme 9001; 14001; 45001; 11352; 50001, PdR, FGAS.

7 - Garantire l’impegno a eliminare i pericoli e ridurre i rischi

8 - L’impegno a garantire il miglioramento continuo del sistema di gestione

9 - Garantire l’impegno a fornire condizioni di lavoro sicure e salubri

10 - Garantire l’impegno alla consultazione e partecipazione dei lavoratori

11 - Garantire la salute e sicurezza negli ambienti di lavoro promuovendo l’accesso delle donne nel mercato del lavoro, la loro crescita in azienda, la riduzione delle disuguaglianze, anche salariali, e l’armonizzazione dei tempi vita-lavoro nonché sostenendo il lavoro in Smart working

Cormano, 02/01/2025

La direzione
ING. STEFANO FUCCI